Per preparali servono acqua e farina in proporzione 1 a 1. Ho usato 350 grammi di farina e 350 di acqua. Va benissimo la classica farina "oo" però io ho usato 250 di kamut, 150 "oo" e 50 di farro.
Ho messo a bollire l'acqua e al bollore ho aggiunto tutta assieme la farina e ho girato velocemente. Ho subito spento il fuoco. Messo sul tavolo l'impasto ho cominciato ad ammassarlo e l'ho fatto diventare omogeneo ricoprendolo poi con uno strofinaccio. Dopo averlo fatto un pò raffreddare ho staccato parti dall'impasto e a lavoralo facendolo diventare striscioline che poi ho tagliato con il coltello e lavorato con la forchetta come i classici gnocchi.
Li ho accompagnati con un sughetto fatto con una cipollina soffritta in un pò d'olio e una bottiglietta di passata di pomodoro con un pizzico di sale. Cuocerli in abbondante acqua salata per una decina di minuti ma la cottura è molto soggettiva potrebbero essere cotti molto prima. Dipende dalla farina usata quindi assaggiateli!!! ciao a tutti!!!
8 commenti:
Io sapevo di quelli fatti con la farina..No sono bravo come te in cucina..Ma in compenso so' mangiare ahahhaah!!!
deliziosissimi davvero!!!! hanno un aspetto che mi viene voglia di addentare il monitor!!!
Ganzi senza patate non li avevo mai sentiti....stuzzicanti....
gli gnocchi con l'acqua bollente...li faceva sempre la nonna di cicci:-) un bacio
Annamaria
mai provati senza patate,cosi mi stuzzichi..
Interessante.......grazie, li proverò!
Che buoni gli gnocchi!
Molto ma molto brava data anche la tua giovane età, hai l'età di mia figlia. Complimenti questi gnocchi devono essere davvero buoni.
Ti linko nel mio blog per seguirti meglio. Un abbraccio Rorò.
Posta un commento